Se sei finito su quest’articolo è perché molto probabilmente non riesci a trovare un file importante sul tuo Mac. Il tempo passa, ma niente da fare, di questo file non c’è proprio traccia.
Un consiglio sincero? Rilassati e mettiti comodo sul tuo divano preferito. Sicuramente si tratta di un file nascosto. Ma non per questo introvabile.
Anzi, molto presto ti spiegheremo proprio come visualizzare i file nascosti su Mac. Così potrai finalmente recuperare quello che cercavi. Tranquillo, anche se può sembrare qualcosa di complicato, in realtà la procedura di recupero è estremamente semplice.
Ma non perdiamoci in inutili chiacchiere, arriviamo subito al cuore del problema. Del resto, il file da trovare è molto importante per te. Sei pronto? Iniziamo subito!
Perché nascondere file o cartelle
Anche se hai aperto questo articolo perché non trovi un file nascosto, a volte, può tornare utile proprio salvaguardare la privacy. Le insidie sono dietro l’angolo, il web ne è pieno.
Ad esempio, potrebbe capitare che il tuo Mac subisca un attacco hacker e quindi, tutti i file ‘sotto gli occhi’ finirebbero per essere aperti facilmente rispetto ad altri. Nascondere quelli più importanti è sicuramente un’ottima idea. Ovviamente, chi è intenzionato ad aprire ogni singola cartella, troverà anche quelli. Ma in ritardo.
Un altro esempio che ci viene in mente è in riferimento all’utilizzo familiare di un Mac. È vero che si possono creare più utenti, ma è altrettanto vero che molte famiglie preferiscono utilizzare un account unico. E quindi, potrebbe essere necessario nascondere delle cartelle per una questione di privacy.
Come visualizzare file e cartelle nascoste su Mac
Per riuscire a visualizzare file e cartelle nascoste sul Mac, esistono due modalità. La prima è possibile effettuarla direttamente su macOS (attraverso il Terminale), mentre la seconda attraverso delle applicazioni esterne. Starà a te decidere quella più comoda dopo avertele illustrate entrambe.
Terminale: per prima cosa, va avviato il Terminale dalla cartella Altro del Launchpad. Una volta lanciata l’applicazione, dovrai incollare la stringa: “defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles TRUE; killall Finder” nella finestra e cliccare su Invio.
Subito dopo, potrai finalmente visualizzare tutti i file nascosti presenti sul tuo Mac. È facile riconoscerli perché hanno le icone semitrasparenti.
Invece, per nascondere nuovamente tutti i file, dovrai incollare nella finestra del Terminale questa stringa: “defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles FALSE; killall Finder“.
Utilizzare l’app Onyx
Scaricare l’applicazione OnyX sarà la prima cosa da fare. Dopodiché lanciala e clicca su: Parametri > Finder. Qui dovrai spuntare la casella accanto alla voce Mostra files e cartelle nascoste. La trovi nella sezione Opzione Varie.
Infine, clicca sul pulsante Continua per poter visualizzare i file nascosti.
Come nascondere file e cartelle su Mac
Una volta capito come rendere visibile i file e le cartelle nascoste sul tuo Mac, immaginiamo che tu voglia sapere a questo punto anche come nasconderle. Perché come detto in precedenza, in alcuni casi può tornare utile anche questo.
E allora, vediamo insieme come fare. Anche in questo caso dovrai aprire il Terminale, ma digitare “chflags hidden”. Poi inserire uno spazio e trascinare il file o la cartella che vuoi nascondere. Arrivati a questo punto premi Invio dalla tastiera e il gioco sarà fatto. Semplice vero?
Eccoci, siamo giunti alla fine di questo ‘viaggio’ incredibile, in cui hai imparato come trovare i file nascosti. Ed anche come nasconderli. Beh, possiamo dire proprio non male rispetto a cinque minuti fa.
Quando eri ancora in alto mare e non sapevi come recuperare il file che stavi cercando da ore. Allora ti aspettiamo nei commenti, raccontaci quale metodo è stato più facile tra i due. E soprattutto se hai avuto difficoltà ad effettuare la procedura.