Vuoi scoprire come velocizzare il tuo Mac lento? Allora sei capitato nel posto giusto! Che sia fisso o portatile, utilizzare un Mac che non risponde velocemente ai comandi è sempre fastidioso.
Per prevenire questo problema, quindi, è necessario seguire alcuni passaggi. Nulla di così complicato, ovviamente. Soprattutto se usi la nostra guida. Che abbiamo provato a semplificare il più possibile.
Ora, però, basta chiacchiere ed entriamo subito nel dunque.
Perché un Mac si rallenta col tempo?
Cominciamo col dirti che la velocità può dipendere sia dalle componenti hardware (che con il passare del tempo perdono potenza), sia da una memoria sommersa di programmi e file.
Sì, perché anche i Mac possono sentire l’età che passa. Certo, si mantengono ‘giovani’ per tanti anni. Però, prima o poi, si deve tener conto che ‘reggere’ le prestazioni può essere faticoso.
Ma in entrambi i casi è possibile risolvere il problema, non occorre per forza essere degli esperti informatici.
Come velocizzare un Mac?
Se stai già pensando di chiamare un tecnico o un amico bravo, posa il telefono perché non ne hai bisogno. Attraverso questi sette consigli potrai tornare ad utilizzare il tuo Mac come se fosse nuovo.
Sono sette suggerimenti che potrai seguire senza trovare difficoltà insormontabili. Anzi, più passa il tempo e più ti chiederai “come ho fatto a non pensarci prima?“.
È il turno di iniziare, mettiti comodo!
Cambiare o rimuovere antivirus
Sfatiamo subito la leggenda che i computer della Apple sono immuni dagli attacchi hacker: falso! Un Mac lento può essere benissimo una conseguenza legata ad un virus che rallenta l’intero sistema. Queste macchine sono senza dubbio molto più difficili da ‘attaccare’, ma così come gli altri Mac sono vulnerabili. Quindi se noti il tuo Mac rallentarsi, prova ad effettuare una scansione completa del sistema, in modo da far analizzare ogni singolo file. Ti consiglio un antivirus semplice da configurare ma nello stesso tempo solido da tenere alla larga virus e malware.
Se invece hai scaricato da poco tempo un nuovo antivirus e proprio in concomitanza stai riscontrando un rallentamento del sistema, prova a disinstallarlo subito. Questo si verifica perché alcuni antivirus, specialmente quelli semi sconosciuti, non sono ancora sperimentati perfettamente per dispositivi Apple e quindi anziché svolgere il loro compito, fanno tutt’altro.
Disinstallare applicazioni non necessarie
Quante volte scarichiamo sui nostri Mac numerose applicazioni che utilizziamo massimo una o due volte? Tantissime! Ecco, tutti questi software vanno ovviamente a riempiere la memoria, a prescindere dall’utilizzo. Quindi ti consigliamo di andare su “Applicazioni” e di chiederti realmente se ogni singola app ti è ancora utile.
Per una pulizia totale e più specifica ti consiglio di eliminare anche le varie cartelle e sottocartelle di ogni singolo software disinstallato. Certo lo spazio che si recupera non è enorme, ma queste cartelle spesso creano confusione.
Resettare la PRAM
Se non sei estremamente pratico di informatica, difficilmente sarai a conoscenza che la PRAM può far diventare il Mac lento. La PRAM è una partizione della memoria RAM che racchiude tutte le informazioni legate al sistema, come ad esempio l’orario, il volume del suono, la risoluzione dello schermo, ecc.
E in base all’utilizzo di alcuni software oppure di determinati hardware, questa memoria può avviarsi in maniera errata, causando un rallentamento al sistema. Diventa quindi molto importante resettarla. Attenzione però, la procedura deve essere effettuata quando il Mac è spento.
Occorre quindi accendere il Mac e premere simultaneamente la combinazione di tasti cmd+alt+P+R, fino a quando il display non si avvia. Se impiega un pochino di tempo in più per avviarsi, puoi stare tranquillo: dopo il reset della PRAM a volte può succedere. Una volta caricato correttamente il sistema, potrai constatare se il tuo computer è tornato veloce come prima.
Disattivare le animazioni
Disabilitare le animazioni è un’altra soluzione che può velocizzare il sistema del tuo Mac. I dispositivi fissi di casa Apple, per offrire un’esperienza fuori dal comune, sono dotati di numerose animazioni, che ovviamente vanno ad impattare sulla CPU. Tranquillo, niente di esageratamente ‘dannoso’, ma eliminarle rende senza dubbio la macchina meno stanca.
Eliminare questi effetti grafici è un gioco da ragazzi. Basta seguire questo percorso: Preferenze di sistema > Dock > Ingrandimento > Animazione all’apertura delle animazioni (qui devi togliere la spunta dalla casella).
Ma è possibile anche eliminarle attraverso Onyx, un’applicazione molto diffusa nel mondo Apple, famosa per l’ottimizzazione di molti programmi. Da qui il percorso è ancora più rapido: Parametri > Generali. Una volta ‘atterrato’ su questa finestra ti basterà solamente rimuovere la spunta dalle voci “Attiva effetto all’apertura delle finestre” e “Mostra il rimbalzo elastico allo scorrimento delle finestre”.
Liberare spazio sul disco
Uno dei fattori che maggiormente impatta sulla velocità dei Mac è sicuramente lo spazio di archiviazione. Che nella maggior parte delle volte è sempre pieno di file pesanti: video, film di altissima qualità, immagini in HD, ecc.
Beh, senza dubbio è meglio conservare tutti questi file su una memoria esterna, oppure su un cloud. In modo da alleggerire vistosamente il carico della memoria. Un hard disk esterno può risollevare il tuo Mac lento, personalmente ti consiglio uno di dimensioni contenute, comodo da portare nella tasca di un jeans o in borsa.
Ma se non sei orientato all’acquisto di una memoria esterna, puoi anche decidere di salvare tutto su iCloud. La versione gratuita offre fino a 5gb di memoria. Davvero niente male! Ovviamente è possibile ampliarla, acquistando diversi piani. Apple non è l’unica casa che offre spazi cloud, in rete sono davvero tantissime le tariffe. C’è quasi l’imbarazzo della scelta. Se ad esempio hai una comune email Google, puoi utilizzare anche Google Drive per salvare i tuoi file (15 GB sono gratuiti).
Sostituire il disco
Sono sempre di più le persone che ormai negli ultimi anni decidono di ampliare la memoria dei loro Mac attraverso delle memorie SSD. Memorie che velocizzano tantissimo il caricamento dell’intero sistema. Infatti, la loro particolarità sta nel fatto che non ci sono elementi meccanici in movimento, tutto quello che viene salvato sopra è sempre pronto. Inoltre, anche le temperature sono più basse!
Se il tuo Mac lo consente, ti consiglio di dare un occhio sul web, sono tante le SSD che possono fare al caso tuo. O, meglio, del tuo Mac. Eccone ad esempio una:
- 480 GB di aggiornamento flash NVMe ad alte...
- Velocità fino a 3200 MB / s in lettura e 2400 MB...
Riparare i permessi del disco con la funzione SOS avviabile da utility disco
Un altro sistema per velocizzare il tuo Mac è quello di riparare i permessi del disco utilizzando l’apposita funzione SOS avviabile da utility disco. Sì, lo sappiamo. Detta così, sembra che sia una montagna da scalare. Ma, in realtà, è molto più semplice di ciò che pensi.
La prima operazione da fare è, ovviamente, quella di aprire l’utility del disco. Accendi il Mac e tieni premuto il pulsante di accensione. Poi clicca sull’icona che simula la forma dell’ingranaggio e poi su ‘Continua’. In alcuni casi, può chiederti la password di un utente che utilizza il Mac. Dopo ciò, vai su ‘Utility’ e poi su ‘macOS Recovery’.
Una volta cliccato su ‘Utility Disco’, vai su Scegli Vista > Mostra tutti i dispositivi dalla barra degli strumenti. Una volta che vedi il disco su cui vuoi effettuare le riparazioni, clicca sul pulsante ‘SOS‘ e poi su ‘Esegui’. Ora vedrai che comincerà la ricerca degli errori.
Piccola postilla finale: se dovesse chiederti la password, metti quella dell’amministratore.
Aggiungere memoria RAM
La memoria RAM ‘svolge’ il compito di caricare i programmi che la CPU esegue successivamente. È facile intuire che su un computer in cui sono installati molteplici programmi occorre avere una RAM capiente. Per avere subito un’idea chiara sulla quantità di memoria RAM che il Mac sta utilizzando, basta andare su “Monitoraggio attività” > Memoria. Qui è possibile visualizzare il grafico “Pressione memoria” che indica se il Mac necessita di più RAM oppure no.
Visti gli evidenti miglioramenti, immagino che tu sia alla ricerca di un’ottima memoria RAM. Che a prescindere dal modello del tuo Mac possa realmente velocizzare il sistema e gestire al meglio tutte le attività multitasking.
RAM Timetec Hynix IC 16GB
Una memoria RAM da 16GB (due da otto) di tipo DDR3, con una frequenza di 1600 MHz.
L’installazione è veramente facile, anche per i meno esperti, basta seguire le indicazioni passo dopo passo presenti sul sito ufficiale. È anche presente, nella pagina prodotto, la tabella di compatibilità con i vari Mac.
- DDR3L / DDR3 1600 MHz PC3L-12800 / PC3-12800 204...
- Compatibile con Apple Mac Book Pro -13 pollici /...