Sei un appassionato di grafica, lavori con Photoshop e vuoi che ogni tuo lavoro raggiunga la perfezione? Allora questo articolo è proprio quello che fa per te! Infatti ti spiegheremo come usare l’iPad come tavoletta grafica del tuo Mac.
Non sapevi che esistesse questa possibilità? Non preoccuparti, sono molti gli utenti che una volta scoperta questa chicca restano a bocca aperta. Ma è proprio così, niente di surreale.
Anzi, grazie alla tua nuova tavoletta potrai divertirti a creare e modificare i tuoi lavori come un vero e proprio artista.
Inoltre, molti non sanno che è possibile collegare l’iPad addirittura ad un PC Windows. Incredibile, vero?
Allora non dilunghiamoci più tanto, entriamo subito nel vivo dell’articolo. Rilassati e mettiti comodo!
Requisiti
Ovviamente, per poter usufruire di questa connessione tra iPad e Mac/PC, bisogna disporre di modelli non troppo datati. Per quanto riguarda l’iMac è consigliabile per lo meno un modello che parta dall’anno di produzione 2015.
Mentre nel caso di un MacBook, i modelli compatibili sono quelli prodotti a partire dal 2016. I modelli di iPad invece partono dalla 6° generazione. Quelli Air dalla terza e i Mini dalla 5°. Sono invece collegabili tutti i modelli della versione Pro.
E per i PC Windows? A questa risposta sarà facile rispondere: se il tuo PC supporta programmi come Photoshop significa che disponi di un modello non troppo remoto. E quindi compatibile.
- Display Liquid Retina da 10,9"1 con True Tone,...
- Chip Apple M1 con Neural Engine
Perché usare un iPad come tavoletta grafica?
Utilizzare un iPad come tavoletta grafica per i tuoi progetti comporta sicuramente dei vantaggi importanti. Basti pensare a quelli più semplici: precisione e velocità.
Effettuare un ritocco, disegnare una vignetta, o ricalcare un volto, diventerà un vero e proprio gioco da ragazzi. Ormai la qualità degli iPad ha quasi superato quella delle tavolette vere e proprie. Non hanno più niente da invidiargli. E i classici mouse non possono raggiungere livelli simili di precisione.
E non è un caso che i grafici più affermati usino questa ‘estensione’ per ottimizzare i propri lavori. In sostanza, stiamo parlando di un vero e proprio vantaggio in termini di produttività.
Provare per credere!
Come usare un iPad come tavoletta grafica?
Adesso che hai finalmente scoperto che è possibile collegare un iPad come tavoletta grafica al tuo PC/Mac, giustamente vorrai sapere come fare. Vero?
Innanzitutto, ti diciamo fin da subito che puoi utilizzarlo sia come estensione del display, oppure come duplicazione. A te la scelta, in base alle tue comodità.
Tieni presente che lavorare direttamente dall’iPad, scaricando magari l’applicazione ufficiale di Photoshop, ti consente di zoomare fino al dettaglio.
Nel prossimo paragrafo, ti spiegheremo come effettuare questo collegamento, avendo la possibilità di scaricare ben tre applicazioni differenti. Niente male, possiamo dire.
Air Display
Grazie a questa fantastica applicazione è possibile utilizzare l’iPad come una vera e propria tavoletta. È compatibile sia con Mac che con Windows, oltre che con molti programmi di grafica.
Offre un’esperienza davvero incredibile, sia dei colori che delle opzioni grafiche. Inoltre, consente anche di appoggiare interamente la mano sul display senza modificare il lavoro.
Per utilizzarlo segui questo semplice iter:
- Acquista l’applicazione Air Stylus e avviala direttamente dall’iPad;
- Scarica Air Display dal tuo PC/Mac;
- Infine, dal computer clicca su Air Display e connettiti al tuo iPad.
Project Blue
Un’altra applicazione degna di nota, ma ancora in fase di rodaggio è Project Blue. Pensata appositamente per ottenere il meglio da un PC con sistema operativo Windows 10.
L’iPad può essere collegato al PC sia tramite porta USB, sia tramite connessione Wi-Fi. Nonostante al momento sia possibile scaricare solo la versione gratuita (entro fine anno dovrebbero lanciare quella definitiva), offre tante funzionalità.
Utilizzando l’Apple Pencil, potrai disegnare e fare ritocchi di altissima qualità.
Astropad
Un’ottima app che in tempo reale riproduce sullo schermo del tuo Mac ogni minimo ritocco è Astropad. Compatibile con tutti i programmi di grafica, offre il meglio se utilizzata con pennini specifici come Adonit, Wacom e Hex3.
Per utilizzarla non dovrai fare altro che installare l’app sia sul Mac che sull’iPad. È collegabile via Wi-Fi e tramite cavo.
Ci siamo, eccoci arrivati alla fine di questo fantastico articolo, in cui ti abbiamo spiegato come usare l’iPad come tavoletta grafica, anche su un comune PC Windows.
Immaginiamo di averti lasciato a bocca aperta, per tutte le qualità che offre questo gioiellino di casa Apple. Raccontaci nei commenti quale applicazione hai scaricato e quali sono le funzionalità che stai utilizzando di più. Ti aspettiamo.
“Se stai cercando e valutando l’acquisto di un iPad ecco qui di seguito i più venduti e in offerta su Amazon! Oppure entra nel nostro Canale Telegram esclusivo dedicato alle migliori offerte Apple!”
- Splendido display Retina da 10,2" con True Tone
- Chip A13 Bionic con Neural Engine
- Incredibile display Liquid Retina da 10,9" con...
- Chip A14 Bionic con CPU 6-core e GPU 4-core
- Display Liquid Retina da 10,9"1 con True Tone,...
- Chip Apple M1 con Neural Engine
- iPad 2018 32GB WiFi Space Gray No Acc.
- Brillante display Liquid Retina da 11" con...
- Chip M2 con CPU 8-core e GPU 10-core
- 9,7 pollici Retina display ha il dettaglio e la...
- Il chip di A9 64 bit offre prestazioni che rende...
- Brillante display Liquid Retina XDR da 12,9" con...
- Chip M2 con CPU 8-core e GPU 10-core
- Apple Pencil aumenta il potenziale del tuo iPad e...
- Connettività: Bluetooth
- Chip fusione A10
- La Smart Keyboard Folio è fatta apposta perché...
- Leggera e resistente, protegge il tuo iPad Pro da...