Sei passato da poco al mondo Apple e vuoi salvare i file che avevi sul tuo vecchio smartphone Android? Tutto giusto. Del resto, perché perdere i ricordi degli anni addietro?
Foto, video e documenti sono di notevole importanza per ognuno di noi. Racchiudono ricordi, momenti, stati d’animo. E vanno quindi conservati con cautela.
Come dici? Non sai come trasferire i file da Android a Mac? Non farti prendere dall’ansia, grazie alla nostra guida potrai risolvere il problema. Il tutto, davvero in pochissimi minuti e in estrema facilità.
In cambio non ti chiediamo davvero niente, solamente di rilassarti sul divano e di leggere attentamente i prossimi paragrafi. Ti anticipiamo che le soluzioni proposte saranno più di una, in modo che potrai scegliere quella che riterrai più comoda per te.
Requisiti
Come ti abbiamo già detto in apertura, difendere la propria privacy, specialmente nel mondo attuale è molto Ops, non ti abbiamo ancora detto che se il tuo Mac è un modello datato, difficilmente disporrà della porta USB-A. E quindi, sarà quasi impossibile poter collegare uno smartphone Android attuale. Perché il cavo è compatibile con le porte USB-C.
Ma niente paura, nel mondo della tecnologia esiste sempre una soluzione. Infatti, il tutto è risolvibile con l’acquisto di un adattatore USB-C > USB-A.
Il costo è veramente irrisorio e l’adattatore è anche facile da trovare: basta dare un occhio su uno dei marketplace online più famosi.
- Trasforma la porta USB type c a porta USB 3.0:...
- Adattatore usb c usb Supporto OTG funzione: Questo...
Come trasferire file da Android a Mac?
Come ti abbiamo già anticipato in apertura dell’articolo, esistono più modi per poter trasferire i file da un telefono Android ad un Mac.
Quelli che ti illustreremo a breve sono: Android File Transfer e AirDroid. Due metodi molto utili e soprattutto semplici per chiunque. Infatti, non serve essere degli esperti informatici.
Basta solamente seguire passo dopo passo la nostra spiegazione. Et voilà, il gioco è fatto.
Via cavo con Android File Transfer
Per poter utilizzare questo programma, bisogna prima scaricarlo e poi installarlo sul Mac. Dopodiché, una volta completata l’installazione, collega il telefono con il cavo USB-A al computer.
Adesso, sul tuo smartphone Android comparirà una schermata: seleziona l’opzione Trasferimento di file (MTP).
In modo da dare il consenso al Mac di poter accedere alla memoria del telefono.
Arrivati a questo punto, tutto diventa molto semplice. Così come per un PC Windows, potrai trasferire i file accedendo alla cartella di memoria del telefono e trascinarli con il mouse sul desktop (o dove preferisci).
Lo stesso discorso è valido se vorrai trasferire i file dal Mac al telefono. Con il mouse basta trascinarli o fare copia e incolla nella cartella specifica.
Via wireless con AirDroid
L’altra soluzione che ti accennavamo poco fa è AirDroid: un servizio disponibile come app per lo smartphone Android e client per il Mac. Attraverso questa suite di gestione smartphone, è possibile trasferire comodamente i file sul computer.
Purtroppo, però, scaricando la versione gratuita è possibile solamente trasferire massimo 200 MB al mese. Un limite abbastanza antipatico, visto che per trasferire più GB occorrerebbero anni.
Se quindi i file sono numerosi, si è quasi obbligati ad effettuare l’upgrade alla versione premium. Decisamente consigliata.
Hai visto? All’inizio eri scettico, ma adesso anche tu sai come trasferire file da un telefono Android a Mac. In questo articolo ti abbiamo illustrato ben due soluzioni, ma ti consigliamo di scegliere la prima.
Visto che non esistono limiti legati al peso dei file ed anche perché è totalmente gratuita. Inoltre, la modalità di trasferimento è la stessa di un computer Windows.
Facci sapere se hai avuto qualche problema durante una delle due procedure e soprattutto quale hai ritenuto più idonea alle tue esigenze.