Il tuo MacBook Air è sempre più lento e le applicazioni si aprono in ritardo? Occhio a non sottovalutare questo campanello d’allarme. Probabilmente è arrivato il momento di domandarsi come aggiungere o sostituire la RAM sul proprio MacBook Air.
Ebbene sì, uno dei primi segni di supporto alla memoria RAM può essere proprio il rallentamento del sistema operativo. Che, ‘invaso’ da numerosi file e applicazioni, non riesce più ad elaborare rapidamente l’output dei tuoi comandi.
Parecchi credono che acquistare un computer targato Apple significhi non andare incontro a nessuna tipologia di problema. Ma purtroppo non è così. Anche queste macchine che possono sembrare perfette necessitano di ‘manutenzione’. Del resto, così come tutti i dispositivi tecnologici.
Attenzione, con questo non stiamo assolutamente dicendo che i prodotti Apple non garantiscono buone performance. Anzi, sono tra i migliori presenti in commercio.
Ti chiediamo solamente qualche minutino di attenzione per leggere l’articolo, in modo che il tuo MacBook Air possa tornare ad offrire le prestazioni di un tempo. Cominciamo?
Requisiti
Non ti abbiamo ancora detto però, che sono solamente alcuni i modelli di MacBook e iMac che consentono di effettuare questa modifica. Infatti, prima di acquistare l’hardware, occorre sempre controllare sul libretto delle istruzioni se è possibile.
Per riuscire a risalire al modello del proprio computer basta solamente cliccare sull’icona della mela (in alto, sulla sinistra) e successivamente > Informazioni su questo Mac. Sulla nuova schermata sarà possibile visualizzare sia il modello del computer che la tipologia di RAM.
Informazioni preliminari
Una volta controllato il modello e consultate le rispettive istruzioni, ti sarai accorto senz’altro che non viene indicato come aggiungere o sostituire la RAM.
Purtroppo, non si tratta di un caso (e nemmeno dell’unico). Questo modello non prevede la sostituzione della memoria RAM. La maggior parte di quelli attuali vede questa memoria saldata sulla scheda madre.
Ma come per tutte le cose, esiste sempre un modo per arginare il problema. A breve infatti ti racconteremo di come un tecnico cinese ci sia riuscito.
Prima di procedere con la lettura, ricorda che se volessi seguire le sue ‘orme’, perderai la garanzia sulla macchina. Oltre a rischiare di danneggiare altre componenti vicine alla memoria RAM, durante lo smontaggio.
Ci teniamo a precisare che la nostra è solamente un’informazione a titolo informativo, non un suggerimento. Anzi, ti sconsigliamo totalmente di procedere con la sostituzione.
Come aggiungere o sostituire RAM su MacBook Air
Si tratta di un’operazione estremamente complicata, senza alcun dubbio non alla portata di tutti. Il tecnico cinese ha però osato, dimostrando che su questo (e probabilmente anche su altri) modello è stato possibile.
Infatti è riuscito a sostituire una memoria da 8GB di RAM e 256GB di storage ad una con 16GB di RAM e 1TB di storage. Un vero e proprio salto di livello, visto che lo spazio aumentato è davvero tantissimo.
In rete sono presenti numerose foto che mostrano come il sistema operativo abbia riconosciuto senza problemi il nuovo hardware con capienza maggiore.
Come già detto poc’anzi, quest’operazione di sostituzione RAM non è assolutamente spiegata sul manuale delle istruzioni presente nello scatolo originale del MacBook Air. Quindi non è assolutamente consigliabile manomettere la validità della garanzia e la ‘salute’ delle componenti.
Il consiglio che sicuramente possiamo darti per liberare una grossa mole di spazio è quello di acquistare una buona memoria SSD esterna. In modo da poter salvare tutti i film, canzoni e altri file non sulla memoria del computer.
Un’altra opzione da non sottovalutare è senza dubbio quella di salvare tutto su un cloud online. In genere i piani sono gratuiti fino a 5GB.