Hai appena acquistato il tuo melafonino ma non sai come fare per goderti della buona musica? Nessun problema, in questo articolo ti illustreremo quattro modi per scaricare e aggiungere musica proprio su iPhone.
Tutto abbastanza semplice e rapido, vedrai, sarà un vero gioco da ragazzi. Finalmente potrai rilassarti sul letto ascoltando i tuoi brani preferiti. Del resto, chi acquista prodotti Apple è perché cerca il massimo in tutto.
E quindi, anche la qualità della musica deve offrire alte prestazioni. Allora non possiamo che consigliarti Spotify, iTunes, Amazon Music ed Apple Music. Sei pronto? Mettiti comodo e prepara le cuffie!
Come scaricare musica per iPhone
Scaricare musica sul proprio iPhone è possibile registrandosi alle piattaforme di musica oppure utilizzando iTunes. In pochissimi secondi è possibile acquistare un brano/album e cominciare a cantare.
Eccetto iTunes, le altre piattaforme mettono a disposizione degli abbonamenti mensili, trimestrali, semestrali e così via. In modo da poter ascoltare e scaricare musica tutte le volte che si vuole.
Con Mac
- Spotify: per ascoltare musica attraverso questa applicazione è necessario abbonarsi ad un piano. Ricorda che la musica è salvata sul server, non sul tuo melafonino. Esiste anche la versione gratuita, ma i limiti non sono pochi (ad esempio è possibile cambiare 6 canzoni all’ora e ascoltare la pubblicità).
- Apple Music: apri l’applicazione > seleziona il contenuto da scaricare > clicca sulla freccia in basso accanto alla canzone/album.
- Amazon Music: scarica l’app > esegui l’accesso > fai clic sull’icona della freccia verso il basso sia per scaricare brani che album o playlist.
- iTunes: avvia l’app > seleziona Musica > clicca su Store > scegli un contenuto > Acquista.
Con PC Windows
- Spotify: puoi decidere di abbonarti a questa piattaforma comodamente dal tuo pc. Scaricando l’applicazione ufficiale e scegliendo una tariffa.
- Apple Music: apri l’app > seleziona la musica da scaricare > clicca sulla freccia in basso, accanto alla canzone.
- Amazon Music: scarica l’app > poi fai clic sull’icona della freccia verso il basso per scaricare contenuti da te selezionati.
- iTunes: apri l’app > seleziona Musica > clicca su Store > scegli un contenuto. Infine clicca su Acquista.
Con iPhone
- Spotify: scaricare l’app è il primo passo da fare, poi occorre abbonarsi ed infine potrai ascoltare tutti i brani che vorrai. Ma soprattutto portarli sempre con te.
- Apple Music: apri l’app > seleziona il contenuto > fai clic su Scarica.
- Amazon Music: scegli il contenuto da voler scaricare > clicca sulla freccia verso il basso > poi su Scarica. Premendo sulla sezione ‘La mia musica’ troverai i tuoi download.
- iTunes: clicca su Musica > seleziona la canzone > Prezzo ed il gioco è fatto.
Come aggiungere musica su iPhone
Utilizzando le piattaforme appena descritte, potrai anche aggiungere la musica sul tuo iPhone. Da qualsiasi dispositivo accedi, PC compreso.
Una vera e propria comodità vero? Con un click potrai avere tutto a portata di mano. Ovviamente occorre prima essersi abbonato ad un piano, oppure, nel caso di iTunes aver acquistato un singolo brano o album.
Avere la possibilità di poter ascoltare musica offline non è da poco. Ad esempio, se sei in vacanza e a corto di GB, non dovrai preoccuparti.
Da Mac
- Spotify: scarica l’applicazione sul tuo pc > individua la playlist > clicca su Download > ON.
- Apple Music: Apri l’applicazione > seleziona i brani/album/playlist da aggiungere > Clicca su +.
- Amazon Music: Scarica l’app ufficiale > scegli il contenuto da scaricare > clicca sull’ icona della freccia verso il basso.
- iTunes: trascina i brani che vuoi aggiungere direttamente sulla libreria > clicca su Musica > Sincronizza Musica > Tutta la libreria musicale > Applica.
Da PC Windows
- Spotify: fai download dell’app, seleziona la playlist > clicca su Download > ON.
- Apple Music: apri l’app > seleziona i contenuti musicali da aggiungere > Clicca su +.
- Amazon Music: fai download dell’app ufficiale > scegli la musica da voler aggiungere > clicca sull’ icona della freccia verso il basso.
- iTunes: aggiungi i brani alla libreria dell’applicazione > poi clicca su Musica > Sincronizza Musica > Tutta la libreria musicale > Applica.
Da iPhone
- Spotify: clicca sulla playlist/album da scaricare, poi fai tap sull’icona della freccia verso il basso. Adesso torna al menu principale, clicca sull’ingranaggio e poi su Riproduzione > Offline.
- Apple Music: Apri l’app > Tocca e tieni premuto un contenuto > Aggiungi alla libreria.
- Amazon Music: Apri l’app > seleziona un brando o l’intera playlist > Tap su Scarica. Adesso puoi trovare la musica scaricata nella sezione La mia musica.
- iTunes: clicca su Altro > Acquistati > Musica > Download.
Come ascoltare musica su iPhone con app di streaming
Come avrai letto nei paragrafi precedenti, da diversi anni è diventato possibile ascoltare musica senza dover essere obbligati a scaricarla sull’iPhone.
Una comodità non da poco, visto che la musica è come se fosse sempre nella propria tasca. Non è necessario scaricarla a casa, con una connessione Wi-Fi o 4G il gioco è fatto.
Noi ti consigliamo di abbonarti a piattaforme come Spotify o Amazon Music: economiche, sicure e complete. La qualità è comunque ottimale, il servizio è fantastico.
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo, in cui ti abbiamo spiegato quattro modi per scaricare e aggiungere musica su iPhone.
Grazie alle piattaforme di streaming musicali, con dei piccoli abbonamenti diventa tutto più comodo. Diventa possibile cercare qualsiasi brano all’istante e non si appesantisce il dispositivo, iPhone, Mac o PC che sia.