Il tuo iPhone o iPad finisce spesso in mani pericolose? Ad ogni festa i cugini più piccoli te lo chiedono per giocare, ma poi cominciano a navigare tra il menù? Alt! Ti consigliamo di fare parecchia attenzione e soprattutto di correre ai ripari.
Salvaguardare la propria privacy è fondamentale. Del resto, per quale motivo le altre persone dovrebbero sapere quali applicazioni abbiamo sul nostro smartphone? Allora non perderti d’animo, nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come nascondere app su iPhone e iPad, così come abbiamo già fatto per foto e video.
Così potrai essere molto più tranquillo quando qualcuno ti chiede di poter vedere ‘un attimo’ una cosa sullo smartphone. Ma adesso è arrivato il momento di fare sul serio: mettiti comodo sul divano e concedici giusto cinque minuti del tuo tempo.
Perché nascondere app su iPhone e iPad
Come ti abbiamo già detto in apertura, difendere la propria privacy, specialmente nel mondo attuale è molto importante. Pensiamo che sia anche abbastanza normale tenere alle proprie cose private.
I pericoli e i fastidi sono sempre dietro l’angolo. Magari, tra le tante app installate, può essercene qualcuna estremamente personale che è meglio non mostrare a tutti.
E non facciamo riferimento chissà a quale app speciale, ma proprio a quelle più comuni che tutti abbiamo sui nostri telefoni. Come ad esempio quella della banca.
Sarà capitato a tutti di salvare in app le credenziali di accesso, vero? Ecco, immagina di subire una rapina, la prima azione dei ladri sarà quella di inviarsi il tuo denaro su qualche conto ‘fittizio’.
Un altro esempio può essere fatto con l’app della posta elettronica. In pochi secondi, un tuo amico che ti chiede il telefono può risalire alle mail inviate e ricevute. Allora, il miglior attacco diventa la difesa!
Come nascondere app su iPhone e iPad?
Una volta visti insieme alcuni dei possibili pericoli legati alla privacy, è arrivato il momento di capire come potersi difendere. Come dici? Non hai una buona conoscenza tecnologica? Puoi stare assolutamente tranquillo.
Ti spiegheremo tutto passo dopo passo, in modo da arrivare alla soluzione senza problemi. Inoltre, ti anticipiamo che i metodi sono ben due. Quindi, potrai scegliere tra le due soluzioni quella che ritieni più semplice.
È possibile nascondere app su iPhone e iPad, sia inserendole all’interno di sottocartelle che tramite l’App Store. Adesso ti chiediamo di non distrarti, leggi con attenzione i prossimi due paragrafi.
Inserendole in una cartella
Questa soluzione, oltre ad allontanare gli occhi indiscreti, è molto utile anche per dare una bella pulita alla schermata del display. Spesso, infatti, capita di avere installate tantissime app che addirittura coprono lo sfondo. Veramente brutto.
Ma torniamo a noi, per procedere, trascina un app sopra all’altra, in modo da creare automaticamente una cartella. Che potrai decidere di rinominare a tuo piacere. Ti consigliamo un nome ingannevole ovviamente.
Adesso, se hai altre applicazioni da nascondere, tieni premuto sulla loro icona e trascinale nella cartella creata poc’anzi. Dopodiché, all’interno della cartella, puoi creare una seconda pagina, trascinando le app verso destra.
Con Apple Store
Gli utenti esperti, però, curiosando su Apple Store potrebbero comunque riuscire a risalire alla cronologia delle applicazioni scaricate.
Allora, per evitare problemi, apri l’app e poi vai su Acquisti. Individua quali sono quelle da nascondere e poi clicca su Nascondi. Un’attenzione maggiore non fa mai male.
Adesso che hai terminato di leggere l’articolo, avrai anche scoperto come nascondere le app su iPhone e iPad, in maniera del tutto gratuita e rapida. Difendendo di fatto la tua privacy e le cattive intenzioni di qualcuno.
Raccontaci quale dei due metodi hai preferito seguire e soprattutto se hai avuto difficoltà.