Ultimamente il tuo computer targato Apple è più lento del solito? Le applicazioni si aprono in ritardo e spesso si bloccano? Probabilmente è arrivato il momento di cancellare qualcosa dalla memoria, o a mali estremi di formattarne il disco.
Non sai come fare? Puoi stare tranquillo, nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come liberare spazio sul tuo Mac. Attraverso delle semplici soluzioni. Quindi, pure se non sei un esperto dell’informatica, leggendo attentamente i nostri consigli, potrai comunque velocizzare di nuovo la macchina.
Vedrai, il tuo Mac tornerà come nuovo e non dovrai più aspettare ogni qual volta gli ‘ordinerai’ un’azione.
Occorrono giusto un paio di minuti di attenzione, sei pronto?
Perché liberare spazio su Mac
Purtroppo, con il passare degli anni e l’aumento dei file salvati su un computer, la velocità di risposta cala drasticamente. Sarebbe impossibile pretendere il contrario.
Ebbene sì, anche i computer di casa Apple possono veder calare le proprie prestazioni. Nonostante il costo di acquisto abbastanza elevato. Ma questo non significa che non possono più tornare veloci.
Liberare spazio è molto importante, non solo per la velocità dell’intero sistema, ma anche per far abbassare le temperature. Visto che il sistema leggerà una quantità di file inferiore e quindi dovrà lavorare di meno.
Insomma, come puoi notare, i vantaggi di liberare spazio sono davvero tanti. È una procedura che ti consigliamo di fare di tanto in tanto. In modo da non dover mai arrivare al punto che il sistema si rallenti totalmente.
Come liberare spazio su Mac
I metodi che vogliamo suggerirti sono ben tre, tutti molto efficaci e utili.
- Questo metodo è legato ad uno strumento di serie a partire da macOS 10.12. Clicca sul logo Apple in alto a sinistra del display, poi seleziona Informazioni su questo Mac > Archivio > Gestisci. A scansione terminata clicca su Consigli ed esegui i suggerimenti indicati. Come ad esempio eliminare video datati, svuotare il cestino ed altro.
- Un’altra soluzione interessante è quella di disinstallare tutte le applicazioni che non utilizzi più da tempo. Ti consiglio di monitorarle proprio in base al loro ‘peso’. Basterà cliccare sul logo Apple > Informazioni su questo Mac > Archivio > Gestisci > Applicazioni > Dimensioni.
- Infine, l’ultima proposta fa riferimento al Cloud di Apple. Uno spazio online in cui potrai salvare file, foto, video, musica e tanto altro. I primi 5GB sono gratuiti, poi, se vorrai, dovrai pagare 0,99 euro per 50GB. Un prezzo davvero irrisorio.
Come aggiungere spazio su Mac
Nel caso in cui i file presenti sul tuo Mac siano in grosse quantità e quindi i metodi descritti poc’anzi non possono aiutarti, ti consigliamo altre due soluzioni.
Puoi acquistare o un hard disk esterno oppure un SSD esterno. Non sai qual è la differenza tra i due? Allora te la spieghiamo subito! I primi sono in commercio da diversi anni e quindi presentano una tecnologia più remota.
Parliamo di un disco rigido collegabile al computer, che funziona attraverso due piatti magnetici che girano, sui quali una testina si muove per leggere e scrivere i dati. Purtroppo, esiste il rischio di rottura e usura delle componenti.
Mentre gli SSD esterni sono delle memorie a stato solido e non hanno tutte queste componenti: la lettura dei file è immediata. Anche la memoria è più capiente degli hard disk.
Adesso che sai come liberare spazio sul tuo Mac, sicuramente potrai farlo tornare come nuovo. Il consiglio che sentiamo di darti è quello di evitare di salvare grosse quantità di file sul Mac. Utilizza i metodi che ti abbiamo suggerito. In modo da non appesantire la macchina.
- Velocità di lettura fino a 1050 MB/s
- Velocità di scrittura fino a 1000 MB/s
Questa memoria SSD presenta una tecnologia NVMe, con velocità fino a 1.050 MB/sec e velocità di scrittura fino a 1.000 MB/sec.
Inoltre, è resistente ad urti, vibrazioni e a cadute da altezze fino a 2 metri. Il rapporto qualità/prezzo è ottimo.