Stai pensando di acquistare degli AirPods per goderti a pieno tutte le funzionalità del tuo iPhone? Davvero un’ottima scelta! Questi auricolari ti consentiranno di ascoltare la musica riproducendo dei suoni sensazionali. Oltre a telefonare isolando alla perfezione i rumori esterni.
Ma prima di acquistarli, ti consigliamo di leggere i 6 modi per individuare degli AirPods falsi, che ti mostreremo a breve. È molto importante stare attenti, perché le truffe sono sempre in agguato quando si tratta di prodotti Apple. Specialmente se parliamo degli auricolari, vero e proprio fiore all’occhiello della casa di Cupertino.
Ti chiediamo solamente qualche minuto del tuo preziosissimo tempo, ne varrà la pena. Sei pronto? Mettiti comodo, cominciamo!
Perché controllare i propri AirPods all’acquisto
Controllare l’originalità degli AirPods è più che consigliato, perché visto il loro prezzo abbastanza oneroso, spesso vengono venduti in rete a prezzi ‘super convenienti’.
Capita quindi di trovare AirPods a 50 euro, spacciati per originali. Ma ovviamente, a quel prezzo, di originale non può esserci proprio nulla.
Ti diciamo di più, bisogna stare attenti proprio a quei negozi online che presentano buone recensioni su tanti altri prodotti e quindi, forti di questo, possono trarre in inganno più facilmente.
Purtroppo, sono davvero tanti gli utenti in rete caduti in queste ‘trappole’. Attratti da un prezzo competitivo, sono poi stati delusi una volta ricevuto il prodotto.
Ma se farai attenzione ai nostri consigli, non esiste pericolo di capitare in una truffa.
Come individuare degli AirPods falsi
Fino ad adesso ti abbiamo solamente messo in guardia sul rischio che si nasconde dietro all’acquisto di AirPods a basso costo.
E sicuramente ti starai chiedendo come riuscire a capire se il prodotto in questione è originale oppure un falso. Beh, domanda più che lecita.
Ma prima di spiegarteli tutti, ti suggeriamo di fare sempre una ricerca in rete in merito al venditore. In modo da capire se ci sono recensioni di utenti che lo sconsigliano perché già truffati. In quel caso, non servono altre verifiche.
Sono ben 6 i modi per individuare degli AirPods falsi che vogliamo suggerirti. Tra pochi istanti te li spiegheremo tutti.
Confezione
Dare uno sguardo alla confezione è la prima cosa da verificare, in quanto quelle degli AirPods falsi presentano sempre qualche errore.
Come ad esempio l’immagine del prodotto sgranata, oppure errori di battitura nel testo.
Un prodotto Apple ha di perfetto anche la confezione, quindi problemi come questi appena descritti sono un’utopia.
Auricolari
Altra buona ‘regola’ è quella di verificare se il design degli auricolari acquistati è lo stesso di quelli originali. Come fare? Molto semplice: vai sul sito ufficiale della Apple e fai zoom sulla versione di AirPods acquistata.
Nel caso dovessi notare differenze come prese d’aria aggiuntive o fori disallineati, al 100% si tratta di un prodotto falso.
Custodia di ricarica
Il case di ricarica degli AirPods è molto elegante e raffinato, infatti presenta la chiusura magnetica, il pulsante Setup e una la spia di stato.
Invece, quelli non originali hanno spesso delle dimensioni sproporzionate, molto più grandi del modello Apple. Attenzione anche alla spia, che una volta in corrente deve diventare verde.
Connessione all’iPhone
Il chip contenuto negli AirPods originali è il W1 o l’H1, entrambi hanno lo scopo di effettuare il pairing senza dover accedere al menù impostazioni.
Quindi per effettuare la prova, riporta gli auricolari nel case e riaprili accanto all’iPhone. Un messaggio di avviso dovrebbe comparire subito sul tuo telefono.
Funzionalità
Una delle differenze più eclatanti tra un modello originale e uno falso riguarda le funzionalità. Non un caso possiamo dire, visto che sono davvero tantissime.
Ti consigliamo ad esempio di provare ad attivare Siri, riprodurre musica, cambiare brano o collegarli alla TV. Ovviamente, tutto attraverso gli auricolari.
Verifica numero di serie
Una prova del 9 che non può mancare è senza dubbio quella legata all’autenticità del numero di serie. Presente all’esterno della confezione e stampato all’interno del coperchio della custodia di ricarica.
Potrebbe anche capitare che un venditore copi un seriale originale, oppure utilizzare solo la confezione reale e gli auricolari falsati. L’unico controllo incrociato che puoi fare è collegando gli AirPods all’iPhone e controllare dalle impostazioni il numero di serie. Dopodiché dovrai riportalo sul sito della Apple.
Eccoci arrivati alla fine di quest’articolo in cui ti abbiamo spiegato 6 modi per individuare degli AirPods falsi. Ma a prescindere da queste avvertenze, evita sempre prodotti che vengono venduti a prezzi estremamente convenienti. Non vale la pena di rischiare, il web purtroppo, è anche inganno.
Grazie alle piattaforme di streaming musicali, con dei piccoli abbonamenti diventa tutto più comodo. Diventa possibile cercare qualsiasi brano all’istante e non si appesantisce il dispositivo, iPhone, Mac o PC che sia.