Sei vuoi vendere il tuo computer targato Apple, avrai bisogno di eliminare tutti i file salvati e quindi di formattare il disco interno. La stessa operazione, però, è identica anche per formattare un disco esterno. Molto utile nel caso in cui dovessi aver bisogno di spazio per salvare nuovi file.
Tra pochi istanti ti spiegheremo come formattare un disco per Mac, sia interno che esterno. Sei in agitazione? Tranquillo, è tutto molto semplice e soprattutto rapido.
Se presterai attenzione ai prossimi paragrafi, potrai riuscirci senza alcun problema. Anche se non sei un esperto di computer. Eliminare file non sarà mai stato così facile. Non ci credi? Allora cominciamo subito!
Cosa significa e perché formattare un disco per Mac
Come ti dicevamo poc’anzi, formattare un disco può essere molto utile. Ovvero, ‘radere al suolo’ tutto quello che era vivo sul Mac. Quindi, applicazioni, software, immagini, musica, file e altro.
Quest’operazione è molto importante sia per un fattore di privacy (perché una volta venduto il Mac, il nuovo proprietario non potrà risalire ai tuoi file personali), sia per liberare memoria.
Una volta cancellato tutto, sarà impossibile poter recuperare il materiale presente in precedenza. Questo però non vale nel caso di un disco rigido esterno, in quanto fino ad una nuova sovrascrizione di dati, consente di recuperare qualcosina. Occorre però acquistare qualche programma specifico.
Molto importante è anche scegliere il file system adeguato all’utilizzo che si dovrà fare del disco rigido esterno. Occorrerà stabilire le modalità di archiviazione, gestione dei file sull’unità, la dimensione massima e soprattutto la compatibilità con altri dispositivi/sistemi operativi.
Un’operazione indispensabile per essere sicuri che il Mac possa visualizzare e quindi leggere il disco esterno. Ma prima di procedere a queste due operazioni, ti consigliamo di salvare tutti i file che ti serviranno in futuro. In modo da non restare fregato!
Come formattare un disco interno per Mac
Utilizzando l’applicazione Utility Disco (che trovi già installata su macOS) dalla finestra Recovery, potrai inizializzare e riformattare il disco rigido interno. In modo fare una pulizia totale dell’intera macchina.
Una volta selezionato il disco, fai clic su Inizializza. Adesso, sul menu a comparsa Schema, scegli Mappa delle partizioni GUID. Mentre dal menu Comparsa seleziona il file system adatto alle tue esigenze.
Inserisci un nome e scegli quante volte sovrascriverai i dati inizializzati. Infine, clicca su Inizializza e successivamente vedrai una barra di caricamento indicare la fine del processo. Semplice vero?
Come formattare un disco esterno per Mac
Prendendo in considerazione quello che ti abbiamo spiegato prima, quindi, di scegliere il file system, adesso entriamo nel focus del procedimento.
Per prima cosa, apri l’applicazione Utility Disco. Quindi vai nella cartella Altro e poi collega il disco rigido esterno. Dopodiché seleziona l’icona del disco inserito e clicca su Inizializza.
Nella schermata che si aprirà successivamente dovrai scegliere il nome, il file system, formato e schema. Et voilà, il gioco è fatto. Il disco rigido esterno sarà come nuovo.
Eccoci arrivati alla fine di questo articolo in cui ti abbiamo spiegato come formattare un disco per Mac. Il tempo di formattazione, sia per il disco interno che quello esterno, varia a seconda della quantità di file salvata al momento. E anche in base alle prestazioni del Mac stesso.
Scrivici se hai avuto difficoltà e quanto tempo hai aspettato per vedere il tuo disco completamente nuovo.
- Memoria a stato solido basata su standard NVMe con...
- Resistente alle cadute da massimo tre metri e con...
Quello che ci ha colpito molto di questo SSD esterno, oltre alla qualità, è stata la forma. Molto comoda e pratica, potrai infatti portarlo nella tua tasca dei jeans senza problemi.
L’esperienza è incredibile, il disco è dotato della tecnologia di trasferimento rapido avanzata di tipo C / USB 3.1. È possibile trasferire ed eliminare file in pochi secondi.