Hai da poco lasciato il tuo vecchio PC Windows per un Mac e non hai ancora familiarizzato con il nuovo sistema? È tutto normale, capita a qualsiasi utente, tranquillo. Ti occorreranno giusto un paio di settimane per abituarti a tutte le funzionalità di macOS.
Come dici? Hai provato ad inserire una penna USB ma non viene riconosciuta? Anche questa è una cosa ovvia quando il dispositivo cambia sistema operativo. E allora, in questo articolo vedremo insieme come formattare una chiavetta USB con Mac, dopo aver visto come formattare un disco per Mac.
Bisognerà eliminare tutto quello che è presente sulla pennetta, quindi ti consigliamo di fare un bel backup. In modo da non restare deluso una volta che la pen drive sarà pronta per il nuovo computer, di casa Apple.
Può sembrarti difficile, ma non è così, ti daremo noi una mano per risolvere questo piccolo problema. Ti basteranno veramente un paio di minuti, non di più.
Cosa significa e perché formattare una chiavetta USB per Mac
Purtroppo, essendo due sistemi operativi totalmente differenti, quelli di Windows e macOS, non potrai inserire la chiavetta direttamente nella porta USB del Mac. Perché il Mac non riuscirà a leggerla. Bisognerà prima effettuare una formattazione totale dell’intero disco rigido esterno.
Come ti abbiamo appena anticipato, formattare una pen drive significa eliminare tutti file salvati sul dispositivo. In poche parole, è come se la chiavetta fosse stata tolta dalla confezione per la prima volta. Procedura seppur noiosa, necessaria per dare nuova linfa alla pen drive.
Come formattare una chiavetta USB con Mac
Prima di procedere e di entrare nel vero e proprio focus di questo articolo, vogliamo avvertiti su un altro possibile ‘intoppo’. Se disponi di una delle versioni più recenti di Mac, dotato solamente di porte Thunderbolt in formato USB-C, dovrai acquistare un adattatore con porte USB-A. Puoi trovarlo tranquillamente sui negozi online, al costo di pochi euro.
Adesso entriamo nel nocciolo della questione: per poter formattare la chiavetta hai a disposizione ben due modalità. Starà a te scegliere quella che più preferisci.
Ma se non hai estrema dimestichezza con l’informatica, ti consigliamo di scegliere la prima soluzione che ti descriveremo. Sicuramente, molto più semplice e rapida.
Le soluzioni sono due: o formattare attraverso Utility Disco, un’applicazione di sistema presente su macOS (e che quindi non dovrai scaricare), oppure da Terminale.
Con Utility Disco
Per cominciare, collega la chiavetta alla porta USB del Mac ed apri Utility Disco che trovi nella cartella Altro del Launchpad. Seleziona la pennetta e fai clic su Inizializza.
Adesso è arrivato il momento di selezionare il File System, ovvero, andare a stabilire la compatibilità con i sistemi operativi e tanto altro ancora.
Quindi crea il nome che vuoi dare al dispositivo e dal menu Schema stabilisci la mappatura tra Mappa partizione GUID (predefinito di macOS) e Master Boot record (MBR) (unità da usare su Windows).
Premi su Inizializza e attendi che la barra di caricamento completi la procedura. Dopodiché ti basterà fare clic su Fine.
Con Terminale
Quest’altra soluzione, è leggermente più complessa di quella che ti abbiamo illustrato. Visto che si agisce attraverso la riga di comando.
Quindi, collega la Pen Drive alla porta USB e apri il Terminale. Per attivarlo dal Launchpad vai nella cartella Altro e selezionalo. Una volta aperto, digita questo testo diskutil list e poi premi Invio.
Dopodiché, seleziona la pennetta inserita e poi inserisci il comando diskutil erasedisk fileSystem nuovoNome /dev/percorsoMemoria. Attenzione però, sostituisci nuovoNome con il nome che vorrai dare e percorsoMemoria con il percorso attuale. Premi Invio e attendi che la procedura si attivi.
Quale File System scegliere
Adesso, ti forniremo una panoramica completa di tutti i tipi di File System esistenti. In modo da andare sul sicuro.
- HFS/HFS+ e APFS: è il file system dei Mac. APFS garantisce prestazioni di alta qualità, in particolare per gli SSD;
- ExFAT: non ha il limite dei 4GB per file ed è compatibile con moltissimi sistemi operativi;
- NTFS: è il file system predefinito di Windows e non ha il limite dei 4GB per file. Non è utile alla tua causa;
- EXT3/EXT4: sono i file system compatibili con Linux.
Va già meglio vero? Ti senti molto più a tuo agio dopo la nostra spiegazione su come formattare una chiavetta USB con Mac. Vedrai, è solo l’inizio che può sembrare difficoltoso, ma anche il sistema macOS è molto semplice da utilizzare.