Da troppo tempo noti lentezza quando accendi il tuo MacBook Pro? Le applicazioni si aprono in ritardo e il cursore del mouse si blocca? Cominciamo col dirti che questo problema si verifica a molti utenti. Purtroppo, dopo qualche anno di utilizzo le informazioni cominciano a diventare tante. Aumentano le applicazioni scaricate, i software e i file salvati.
E quindi, può capitare che anche un computer targato Apple rallenti l’avvio. Proprio per questo, nei prossimi paragrafi ti spiegheremo come aggiungere o sostituire una RAM sul tuo MacBook Pro, dopo averlo visto per iMac. In modo da potergli dare una grossa spinta in termini di velocità, ma anche di prestazioni.
La ‘manodopera’ è sempre necessaria, anche su macchine perfette come quelle che produce l’azienda di Cupertino. Sarebbe impossibile pretendere di avere le stesse prestazioni iniziali dopo anni di utilizzo. E questo vale per qualsiasi Mac o PC.
Ma adesso non perdiamo altro tempo prezioso, siediti e presta attenzione ai prossimi paragrafi. Vedrai, il tuo MacBook Pro tornerà come nuovo. Ti sembrerà di averlo rimosso nuovamente dalla scatola.
Requisiti
Ma prima di procedere alla sostituzione o alla aggiunta di una nuova RAM, dovrai verificare qual è la versione del tuo MacBook Pro. Perché le caratteristiche possono variare a seconda dei modelli.
Non sai qual è il tuo modello? Allora clicca sull’icona Apple che si trova in alto a sinistra del monitor e dal nuovo menù vai su Informazioni su questo Mac. Qui troverai le info sulla RAM, come modello e capienza.
Informazioni preliminari
Ovviamente, questa operazione di smontaggio dovrai effettuarla con la massima attenzione, specialmente se il computer è ancora in garanzia. Perché se dovessi danneggiare altre componenti vicine, non avrai diritto all’assistenza Apple.
Quindi, assicurati di avere un po’ di tempo a disposizione per smontare il MacBook Pro e non andare di fretta. Prenditi tutto il tempo che ti occorre.
Come aggiungere o sostituire RAM su MacBook Pro
Cominciamo col dirti subito che alcuni modelli hanno la memoria RAM saldata e quindi non è possibile rimuoverla. La procedura che stiamo per spiegarti è valida per i seguenti modelli:
- MacBook Pro 13 pollici metà 2009/metà 2012;
- MacBook Pro 15 pollici inizio 2008/metà 2012;
- MacBook Pro 17 pollici fine 2008/fine 2011.
Ci siamo quasi, a breve potrai procedere con questa ‘operazione’. Munisciti di cacciaviti e un panno da mettere sul tavolo. In modo da non far scivolare il MacBook Pro.
Step 1
Per prima cosa, spegni il MacBook Pro e scollega tutti i cavi ad esso collegati. Poi giralo sulla scrivania e rimuovi le viti dalla scocca inferiore. Attento a non confonderle tra loro.
Infine, tocca una superficie metallica all’interno del computer per scaricare l’elettricità statica dal corpo. Questo passaggio è molto importante.
Step 2
Adesso, premi le leve che si trovano ai lati del modulo di memoria verso l’esterno. Così da liberare il modulo dallo slot della scheda di memoria.
Adesso, premi le leve che si trovano ai lati del modulo di memoria verso l’esterno. Così da liberare il modulo dallo slot della scheda di memoria.
Step 3
Non ti resta che effettuare il passaggio finale: installare o sostituire la nuova memoria. Quindi, allinea la tacca sul bordo dorato del modulo con quella sullo slot inferiore della memoria.
Poi, inclina la scheda di memoria e premi per inserirla all’interno dello slot. Adesso inserisci la memoria (sentirai lo scatto).
Se invece vuoi installare un altro modulo di memoria nello slot superiore, non dovrai fare altro che seguire la stessa procedura.
Arrivati alla fine di questo articolo, abbiamo visto insieme come aggiungere o sostituire una RAM sul MacBook Pro.
Una procedura non estremamente semplice, ma con un po’ di attenzione alla portata di tutti.
Il consiglio che ti diamo è di seguire alla perfezione tutti i passaggi, in modo da non rischiare di danneggiare l’hardware del MacBook Pro. Raccontaci la tua esperienza nei commenti, quindi se hai trovato facile lo smontaggio o se ti sei fatto aiutare da un amico.
Questa memoria RAM della Corsair (2X) è compatibile con i modelli MacBook Pro forniti tra la metà del 2010 e la fine del 2011. Il prodotto è di ottima qualità, migliora infatti le prestazioni e massimizza il valore di tutta la macchina.
- Memoria Corsair per notebook Apple
- DDR3L, Kit So-Dimm 1600MHZ