Come collegare due monitor su MacBook Air e Pro con Chip M1: GUIDA

Oggi al’interno di questo articolo guida vedremo come ovviare al limite del nuovo Chip M1 di casa Apple, che purtroppo non permette di collegare più di un solo monitor esterno. Vedremo quindi passo per passo come collegare due o anche più monitor su MacBook Air e Pro che montano il nuovo e tanto blasonato Chip M1.
Se sei arrivato a questo mio articolo molto probabilmente saprai già che i nuovi Chip M1 installati nei nuovi Macbook Air e Pro, non possono supportare più di un monitor esterno.
Questo molto spesso può essere un limite non da poco, visto che di frequente chi acquista Laptop come questi necessita si, di avere uno strumento portatile che sia leggero, facile da trasportare e poco ingombrante.
Ma molte volte si ha la necessità di lavorare anche da casa o in ufficio “trasformando” un portatile in un vero computer desktop collegando più monitor per avere appunto una facilità di lavoro più agiata e più performante.
Vediamo quindi ora come rimediare a questo fastidioso limite imposto da Apple.
Indice
Collegare due monitor su MacBook M1: cosa serve
Innanzi tutto l’unica maniera (al momento) che ti può permettere di collegare due o più monitor al tuo nuovo MacBook, è di collegare un adattatore che supporti la tecnologia DisplayLInk a una delle due porte Usb-c del tuo Laptop.
Gli adattatori DisplayLink infatti, grazie a un apposito driver che dovrai installare, ti permetteranno di aggirare questo fastidioso limite.
Quali adattatori DisplayLink compatibili con Macbook bisogna usare e dove trovarli
Dopo giornate di estenuanti ricerche sul web, finalmente sono riuscito a trovare uno di questi adattatori DisplayLink che faceva al caso mio, sia in termini di prezzo che di grandezza (mi serviva un qualcosa dalle dimensioni non troppo ampie).
L’adattatore in questione è il Wavlink – Adattatore USB 3.0 a HDMI che al momento in cui sto scrivendo questo articolo ha un prezzo che si aggira intorno hai 45€; Dispone della tecnologia DisplayLink necessaria e ha delle dimensioni abbastanza ridotte.
Su Amazon, se ne possono trovare anche altri modelli con altre caratteristiche (alla fine dell’articolo troverai un elenco) ma quelli adatti a questo scopo e cioè con tecnologia DisplayLink sono pochi e difficili da trovare.
Personalmente ho trovato questo Wavlink – Adattatore USB 3.0 a HDMI il migliore in rapporto qualità prezzo.
- Soluzione di connessione ideale: collega un...
- Displaylink Certified- By (chipset dl-3500), è...
N.B. Se ricerchi dispositivi come questo ricordati di verificare attentamente che sulla descrizione sia presente la dicitura “Compatibile con DisplayLink” altrimenti l’intero processo non funzionerà.
Come effettuare il collegamento al MacBook M1
Visto e considerato che il MacBook ha solo due uscite Usb-C, ho optato per la soluzione con un Hub mantenendo così libera una porta Tunderbolt per connettere l’alimentazione.
N.B. Ti consiglio comunque di non connettere mai l’alimentazione passando attraverso un Hub o Dock Station, ma di collegarla direttamente al tuo MacBook.
L’ hub in questione che ho scelto è il ICZI Hub USB C 11 in 1 , ma in rete e soprattutto su Amazon.it ne puoi trovare di tantissime marche e modelli, l’importante è che esso abbia almeno un’uscita HDMI, e naturalmente un connettore di collegamento Usb-C.
- 💻📱【11 in 1 Hub Tipo C per Dispositivi USB...
- 💻📱【Video USB C HDMI 4K VGA...
Catena di connessione per collegare due monitor su MacBook m1
Partendo da tuo MacBook, collega il l’Hub tramite Usb-C e successivamente collega il tuo adattatore DisplayLink all’Hub.
Fatto ciò potrai collegare il primo Monitor con un cavo HDMI che parte dall’Hub principale, successivamente collega il secondo monitor sempre usando un cavo HDMI che parte dall’adattatore DisplayLink.
Può a un primo impatto sembrare un collegamento difficile ma ti assicuro che non lo è, e per semplificarti le cose ti lascio qui sotto uno schema illustrativo.

Come puoi vedere il procedimento è davvero semplice e intuitivo, in questo esempio ti ho illustrato come collegare 2 monitor, ma volendo grazie agli adattatori DisplayLink puoi arrivare fino a 6 monitor condivisi, non male no?
Bene, ora una volta capita la catena di collegamenti passiamo al lato software e ti mostrerò come installare il driver DisplayLink sul tuo MacBook.
Driver DisplayLink dove trovarlo e come installarlo
Installare questo driver è davvero semplicissimo, ti basterà recarti sul sito DisplayLink.Com e successivamente cliccare sulla sezione Download che trovi nella barra del menù in alto a destra.

Successivamente clicca sull’icona “Mac OS“, ecco che ti apparirà la schermata che ti permetterà di scaricare all’interno del tuo MacBook L‘App DisplayLink Manager, come puoi vedere nelle immagini qui sotto:


Installazione dell app e Driver per collegare due monitor su macbook m1
Una volta effettuato il download clicca sul file e inizia l’installazione dell’app DisplayLink
Ad installazione avvenuta recati sulle tue applicazioni clicca e apri l’app DisplayLink Manager, apparirà quindi un messaggio che ti chiederà di autorizzare le impostazioni della privacy per la registrazione dello schermo.

Clicca su preferenze di sistema consenti l’accesso alle impostazioni della privacy cliccando sul lucchetto in basso a sinistra e inserisci la tua password di sistema.
Spunta la casella inerente a DisplaLink Manager e successivamente clicca su esci e riapri. Fatto ciò sarai pronto ad usare i tuoi due monitor esterni.

Impostazioni monitor collegati al Macbook Air e Pro
Eseguiti tutti questi passaggi finalmente potrai goderti i tuoi due monitor esterni e se vuoi, potrai anche tenere attivo il monitor del tuo MacBook ed avere quindi tre schermi separati.
Apri Preferenze di Sistema sul tuo Mac e clicca sull icona Monitor, seleziona la voce “Disposizione” ecco che ti apparirà il menù per gestire i tuoi monitor.
In questa sezione potrai gestire come posizionare i tuoi monitor condivisi compreso quello principale del tuo MacBook, il monitor principale sarà quello con la barra bianca nel caso tu decida di tenere attivi tutti e tre gli schermi.
Potrai quindi selezionare i tuoi monitor e spostarli a tuo piacimento.

Se vuoi utilizzare solo i due monitor esterni tenendo chiuso il tuo MacBook Air o Pro dovrai necessariamente tenere collegata l’alimentazione al tuo dispositivo, altrimenti solo uno dei due esterni potrà funzionare.
N.b. Se ti preoccupa il fatto di lasciare l’alimentazione inserita, non devi aver nessuna paura nel farlo, anzi se utilizzi molto il tuo laptop è sicuramente meglio lasciare l’alimentazione collegata.
Infatti il Macbook è provvisto di un dispositivo che automaticamente stacca la carica della batteria interna (una volta raggiunta la piena carica) e si alimenta solo tramite l’alimentatore esterno salvaguardando la durata nel tempo della batteria.
Se invece vorrai mantenere attivi solamente i due monitor esterni ti basterà chiudere il tuo MacBook Air o Pro con Chip M1e collegare il cavo di ricarica.

Conclusioni
Come vedi ovviare a questa limitazione del nuovo Chip M1 Apple è molto semplice e sicuramente per chi ha questa esigenza e per chi lavora dall’ufficio o da casa in Smart Working utilizzando MackBook M1 è “una vera manna dal cielo”
Al momento dopo circa un mese di utilizzo non ho evidenziato nessuna anomalia e tutto funziona correttamente.
L’unico limite se così vogliamo chiamarlo è che non è possibile attivare l’opzione Night Shift nativa, infatti se proverai ad attivarla questa verrà impostata solo su un monitor.
Il mio consiglio se vorrai usare questa modalità è di attivarla direttamente dal menù dei tuoi monitor.
Lista Adattatori DisplayLink – Hub e Dock Station
Qui sotto ti lascio una lista utile per trovare tutti i dispositivi DisplayLink compatibili e reperibili su Amazon.it e dei migliori Hub/Dock Station.
- Soluzione di connessione ideale: collega un...
- Displaylink Certified- By (chipset dl-3500), è...
- 【Multi-funzionale & Sicurezza & Portatile】...
- 【11 in 1 USB C Docking Station】 2 porte USB...
- PRESTAZIONI: l'adattatore USB 3.0 a HDMI consente...
- MAGGIORE PRODUTTIVITÀ: l'adattatore USB-A a HDMI...
- Funziona con Mac e PC
- Il collegamento host USB 3.0 fornisce la massima...
- Premium Adattatore HDMI a USB usa una porta USB...
- Il Convertitore Adattatore HDMI USB sfrutta le...
- Connessione universale USB 3.0 SuperSpeed ad...
- Supporta fino a 2 monitor esterni con risoluzione...
- ESPANDIBILITÀ FLESSIBILE - Una singola...
- DOPPIO MONITOR HD - Le uscite HDMI e DVI integrate...
- ✔ Espansione: Collega più monitor esterni...
- ✔ Dotata di chip DL-3900 certificato da...
- Una singola porta USB C del vostro laptop può...
- È possibile collegare facilmente due monitor HDMI...
- CREA UNA WORKSTATION A DOPPIO MONITOR: utilizza...
- PLUG & DISPLAY: questo dongle certificato...
- FLESSIBILITÀ ESPANDIBILE - Con una singola...
- DOPPIO MONITOR HD - Le uscite HDMI e DVI integrate...
Hub e Dock Station
- 【Multi-funzionale & Sicurezza & Portatile】...
- 【11 in 1 USB C Docking Station】 2 porte USB...
- [La miglior scelta tra gli hub USB 8 in 1] La...
- [Ampia compatibilità] Dispositivo Plug and Play,...
- 💻📱【11 in 1 Hub Tipo C per Dispositivi USB...
- 💻📱【Video USB C HDMI 4K VGA...
- Espansione della capacità: l'adattatore USB C...
- Alta risoluzione: l'hub da USB C a USB supporta...
- Ultra alta velocità: dotato di lettore di schede...
- Uscita video e audio: specchio o estendere lo...
- 【Plug and Play - Forte Dissipazione del Calore -...
- 【6 in 1 Espansione Estrema】: l'adattatore usb...
- 【Docking Station 12-IN-2 per MacBook】 La...
- 【Dual HDMI Triplo monitor a doppio ingresso...
- 【11 in 1 Hub di tipo C】Aceele L'hub USB Type-C...
- 【HDMI 4K VGA 1080P】 Questo adattatore USB C...
MONITOR
- Monitor PC LED Flat con risoluzione Full HD
- Design sottile con uno spessore pari a 10 mm
- Samsung Monitor LED T35F, 27", Flat
- 1920x1080 (Full HD), Pannello IPS, 16:9, Bezeless
- Monitor 24" FullHD 1920 x 1080, AntiGlare, Flicker...
- AMD FreeSync 75Hz, 250 cd/m2, colore calibrato
- ✅ SINCRONIZZAZIONE AI MASSIMI LIVELLI: elimina...
- ✅ IMMAGINI PERFETTE: goditi un contrasto e una...
- Tipo schermo: LCD TFT
- Tipo con retroilluminazione: sistema W-LED
- ✅ SINCRONIZZAZIONE AI MASSIMI LIVELLI: elimina...
- ✅ IMMAGINI PERFETTE: goditi un contrasto e una...
- Grazie alla sua frequenza di aggiornamento di...
- Sfrutta la tua scheda video al massimo delle sue...
- FAI SPAZIO AL DIVERTIMENTO: il design ZeroFrame di...
- COMFORT OTTIMO: preparati ad una lunga sessione di...
- Curvatura 1800R per un ottimo comfort visivo e...
- Monitor 24 pollici FHD con refresh rate a 144 Hz e...
Apple MacBook M1
- Una batteria che dura tutto il giorno – Fai...
- Più potenza – È pronto ad affrontare anche...
- Chip M1 progettato da Apple, per un nuovo livello...
- Fino a 20 ore di autonomia: più di qualsiasi Mac,...
Salve, complimenti per la guida! Vorrei chiedere lumi riguardo alla semplice connessione di un monitor esterno al MacBook M1. Ho un hub con una uscita HDMI che non vede il monitor esterno (normalmente usato con latro mac, ho provato a sostituire i cavi HDMI ma nulla!). È quindi sempre necessario un adattatore DisplayLink? Il supporto Apple mi ha liquidato dicendo che è il monitor non cmpatibile, mentre è noto il problema del non riconoscimento da parte del MacBook M1 di diversi monitor esterni. Grazie!
Ciao Fabio, innanzi tutto ti ringrazio per i complimenti 😊
Dalle prove che ho fatto personalmente e a quanto dice Apple anche nel suo sito, il Chip M1 può supportare un solo monitor esterno, quindi sinceramente mi sembra strano che non funzioni nel tuo caso (Forse è proprio un problema del tuo Monitor non compatibile con M1). Hai per caso provato con un altro monitor? Nel caso non avessi la possibilità di provare, forse un adattatore Displaylink potrebbe risolvere il problema. Dovrei comunque prima fare una prova sganciando il mio monitor diretto e vedere se funziona.
Ciao Federico, una guida di grande valore, complimenti!
Io sono settimane ormai che cerco in tutti i modi di capire come collegare un terzo schermo al mio MacBook Pro Retina 13′ Early 2015. Due schermi li riesco a collegare tramite thunderbolt-HDMI, per il terzo sto cercando di capire quale tipo di adattatore mi serva ma non trovo nulla online. Pensi che questa soluzione con display link possa funzionare? Sono abbastanza sicuro che collegare 3 schermi al mio macbook sia possibile, non riesco a capire bene come. Ho anche visto questo video e sto pensando di prendere lo stesso connettore USB-HDMI: https://www.youtube.com/watch?v=w8gE-ckBwjE .
TI ringrazio se avrai voglia di rispondermi 😂
Ciao Giacomo, scusa se ti rispondo così in ritardo ma abbiamo avuto molto lavoro da svolgere con la nuova sezione del sito dedicata ad Apple. Comunque in primis ti ringrazio per i tuoi complimenti. Io credo che la soluzione Displaylink possa funzionare anche nel tuo caso, infatti è possibile con tali adattatori condividere fino a sei Monitor. Potresti acquistarne uno e provare, in caso non funzionasse puoi sempre restituirlo senza problemi. Facci sapere 😉
Ciao! ho un mac book Air del 2021 … ho collegato 2 schermi esterno, uno con attacco HDMI e l’laltro con attacco VGA con adattatore usb C per collegarlo al mac.
Nulla da fare non riconosce tutti e 2 i monitor. O uno o l’altro, ma tutti e 2 insieme no.
Funziona il programma DisplayLink.Com ? l’ho installato ma non mi vede il secondo schermo.
Grazie!
Ciao Luca se hai seguito passo per passo la mia guida, dovrebbe funzionare tranquillamente, magari potrebbe esserti sfuggito qualche passaggio (a volte capita) ti ricordo che il Mac deve essere collegato all’alimentazione e il connettore che usi deve supportare la tecnologia dysplaylink. Se sei sicuro di aver seguito tutti i passaggi correttamente potresti provare a disinstallare tutto e riprovare. Spero riuscirai a risolvere.
Ciao Federico, guarda io ho installato il programma ma non ho comprato l’adattatore tuo da 50 euro, per un semplice motivo… ho già comprato una dock station che ti allego il link
https://www.amazon.it/gp/product/B09DSLQQQZ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s01?ie=UTF8&psc=1
come vedi questa dockstation con più porte ha un ingresso HDMI quindi il primo schermo riesco a collegarlo
Per il secondo schermo che è un vecchio schermo con attacco VGA ho comprato questo adattatore
ti allego link
https://www.amazon.it/gp/product/B076X2XS9R/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
questo adattatore si collega a una porta usb C , ma non viene riconosciuto come secondo schermo da MAC BOOK AIR 🙁
la cosa assurda è che scollego lo schermi HDMI e collego il vecchio schermi VGA, il mac lo riconosce… è come se il primo schermo che arriva meglio alloggia!
Cosa devo fare? sai darmi la soluzione?
grazie infinite
Ciao Luca scusami per il ritardo ma abbiamo avuto alcuni problemi con lo staff. Purtroppo come ti avevo già spiegato e come viene riportato nella guida, l’unica maniera è acquistare una periferica compatibile con Displaylink e installare il relativo software Displaylink. Non esistono altre maniere se non quella specificata in questa guida. L’adattatore che hai tu (https://www.amazon.it/gp/product/B076X2XS9R/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1) non supporta purtroppo la tecnoilogia Displaylink.
Ciao Federico, come ti dicevo non ho una periferica dysplaylink che riesca a collegare un monitor con cavo hdmi e uno monitor con cavo VGA.
Avresti un adattore da consigliarmi soddisfare i miei bisogni?
Grazie mille in anticipo
In questo articolo ne ho elencati una decina, puoi scegliere quello che più può soddisfare le tue esigenze ( se può esserti utile il Docking Station, QGeeM USB C Hub 3.0 sembra uno tra i migliori qualità prezzo) lo trovi nel nostro articolo.
Ciao Federico,
ho acquistato e utilizzato con successo sul mio macbook air M1 l’ ICZI Hub USB C 11 in 1 e l’adattatore Wavlink WL-UG3501H USB 3.0 a HDMI da te suggeriti.
Purtroppo dall’aggiornamento a macOSMonterey 12.2.1 DisplayLink Manager (aggiornato a 1.6.1) non rileva più il monitor.
Sai darmi qualche dritta?
grazie mille
Ciao Mariangela, purtroppo mi cogli impreparato perchè io ancora non ho ancora aggiornato macOSMonterey 12.2.1. Credo che l’unica soluzione sia aspettare che Displaylink rilasci un nuovo aggiornamento del suo software. Hai per caso provato a scrivere all’assistenza Displaylink spiegando il problema? P.s. ho appena visto che c’è una Release: 1.6.1 | Feb 23, 2022 del Displaylink Manager. Hai provato ad installarla? Fammi sapere.